Quanto costa realizzare un sito web professionale? [Guida pratica senza sorprese]
Quante volte hai cercato online “quanto costa un sito web” trovando risposte vaghe tipo “dipende” o, peggio ancora, preventivi che promettono siti a 99€ (che poi diventano misteriosamente 1.000€)?
Se stai valutando di investire in un sito web professionale per la tua attività, sapere realmente quanto costa può evitarti non solo brutte sorprese economiche, ma anche delusioni sul risultato finale.
La domanda sul prezzo è spesso una delle prime domande che ricevo. Ed è giusto così. Ma la risposta non è mai semplice come vorremmo.
In questo articolo ti spiegherò con onestà e trasparenza:
- Da cosa dipendono realmente i costi di un sito web
- Quali sono le fasce di prezzo realistiche nel 2025 (non quelle da pubblicità ingannevoli)
- Come evitare preventivi che si gonfiano strada facendo
Niente tecnicismi complicati, solo informazioni concrete per aiutarti a fare la scelta migliore per la tua attività.

Quali fattori determinano il costo di un sito web professionale?
Quando qualcuno mi chiede “quanto costa fare un sito web?” la mia prima risposta è sempre una contro-domanda: “che tipo di sito ti serve e quali obiettivi deve raggiungere?”.
Il prezzo di un sito web professionale nel 2025 varia significativamente in base a diversi fattori. Ecco i principali:
- Complessità e tipologia del sito: Un sito vetrina di 5 pagine per un artigiano avrà un costo molto diverso rispetto a un e-commerce con centinaia di prodotti o a un portale con area riservata. La complessità tecnica determina le ore di lavoro necessarie e quindi il costo finale.
- Design, template o personalizzato? Utilizzare un template preconfezionato costa meno di un design realizzato su misura. Ma attenzione: se tutti i tuoi concorrenti usano lo stesso template, come ti distinguerai?
- Contenuti: chi li crea? Testi, foto, video: se non li hai già, qualcuno dovrà crearli. In molti preventivi questa voce non è inclusa, ma può incidere significativamente sul budget finale.
- Funzionalità speciali: Prenotazioni online, carrello e-commerce, area membri, integrazioni con gestionali: ogni funzionalità aggiunge costi al preventivo.
- SEO e posizionamento: Un sito tecnicamente perfetto ma invisibile su Google è come un bellissimo negozio in una strada senza passaggio. L’ottimizzazione per i motori di ricerca richiede competenze specifiche e ha un suo costo.
- Manutenzione e aggiornamenti: Un sito non è un prodotto “finito”, ma un progetto che richiede manutenzione continua. Molti lo scoprono solo dopo, quando è troppo tardi.
Ecco perché è impossibile dare un prezzo standard per un sito web professionale: dipende dalle tue esigenze specifiche. Diffida di chi ti offre un prezzo senza prima aver analizzato il tuo progetto!
Quanto costa realizzare un sito web per davvero?
Fasce di prezzo realistiche
Veniamo al dunque: parliamo di cifre concrete. Ecco le fasce di prezzo realistiche nel 2025 per diverse tipologie di siti web, basate sulla mia esperienza diretta.
Sito vetrina base per piccole attività o professionisti
Fascia di prezzo: 800-2.500€
Un sito vetrina professionale include generalmente:
- 5-7 pagine (home, chi siamo, servizi, contatti, ecc.)
- Design responsive (adattabile a mobile)
- Form di contatto
- Collegamento ai social
- Ottimizzazione SEO di base
- Configurazione Analytics
Ideale per: artigiani, piccoli studi professionali, attività locali che vogliono una presenza online professionale ma semplice.
Sito web avanzato con blog e funzionalità specifiche
Fascia di prezzo: 2.000-5.000€
Un sito più articolato che include:
- 10-15 pagine
- Blog integrato
- Design personalizzato
- Ottimizzazione SEO approfondita
- Funzionalità specifiche (es. form preventivi, prenotazioni)
- Multilingua (quando necessario)
Ideale per: studi professionali strutturati, B&B e piccoli hotel, ristoranti, attività con esigenze di comunicazione più complesse.
E-commerce e portali complessi
Fascia di prezzo: 3.500-15.000€ (e oltre)
La fascia più ampia perché dipende molto dal numero di prodotti e dalle funzionalità:
- Gestione catalogo prodotti
- Carrello e pagamenti online
- Gestione spedizioni e resi
- Integrazioni con gestionali
- Area riservata clienti
Ideale per: negozi che vogliono vendere online, attività che necessitano di sistemi di prenotazione complessi.
Ecco dopo aver letto queste fasce di prezzo, potresti sentirti come la signora che vedi in foto

ma non preoccuparti, ogni progetto è unico, perciò fissa una call gratuita con me senza nessun impegno e parlami del tuo progetto, così saprò darti delle informazioni più specifiche.
Freelance o agenzia: differenze di costo e di approccio
Una domanda che ricevo spesso è: “È meglio affidarsi a un freelance o a un’agenzia?” La risposta dipende dalle tue esigenze, ma ci sono differenze importanti da considerare.
Lavorare con un freelance
Vantaggi:
- Generalmente più economico (meno spese generali)
- Preventivi più flessibili e personalizzabili
- Possibilità di negoziare direttamente
Considerazioni:
- Rapporto diretto con chi realizza il tuo sito
- Maggiore attenzione personale
- Tempi potenzialmente più lunghi (una sola persona che fa tutto)
- Disponibilità limitata per assistenza immediata
Lavorare con un’agenzia web
Vantaggi:
- Team di specialisti (designer, programmatori, copywriter, social media manager)
- Processi standardizzati e tempi più rapidi
- Maggiore disponibilità per assistenza
Considerazioni:
- Preventivi generalmente più alti (30-50% in più rispetto ai freelance)
- Possibile minor personalizzazione del servizio
- Rischio di essere “un cliente tra tanti”
Attenzione: un preventivo più alto non significa automaticamente un lavoro migliore. Ho visto siti da 10.000€ pieni di problemi e siti da 1.500€ perfettamente funzionanti. La differenza sta nelle competenze di chi li realizza e nella chiarezza del brief iniziale.
Cosa è realmente incluso in un preventivo per sito web?
Uno degli aspetti più critici quando si valuta il costo di un sito web è capire cosa sia effettivamente incluso nel preventivo. Ecco una checklist delle voci da verificare sempre:

Voci sempre da verificare in un preventivo
Dominio e hosting
- Chi li paga? Per quanto tempo?
- Sono intestati a te o al fornitore?
- Costo di rinnovo dopo il primo anno?
Design e sviluppo
- Numero di revisioni incluse
- Tempistiche di consegna
Contenuti
- Chi scrive i testi?
- Chi fornisce le immagini?
- Costi extra per servizi fotografici o copywriting?
SEO e visibilità
- Quale tipo di ottimizzazione è inclusa?
- Si tratta solo di meta tag o include anche analisi keyword?
- È prevista anche l’integrazione con sistemi di tracciamento?
Assistenza post-lancio
- Per quanto tempo hai diritto all’assistenza?
- Costi orari per interventi futuri?
Voci spesso “nascoste” che fanno lievitare i costi
Plugin e funzionalità premium Molti preventivi non includono il costo di plugin o estensioni necessarie per determinate funzionalità.
Modifiche oltre le revisioni incluse Verifica quante revisioni sono incluse e quanto costano quelle extra.
Manutenzione tecnica Un sito ha bisogno di aggiornamenti di sicurezza e backup regolari. Sono inclusi o sono un costo aggiuntivo?
Supporto tecnico continuativo Chi risolve i problemi dopo la consegna? A quale costo?
Il mio consiglio: chiedi sempre un preventivo dettagliato, voce per voce, e pretendi chiarezza su cosa succede dopo la consegna del sito. È proprio qui che spesso emergono costi inaspettati.
Come evitare fregature nei preventivi per siti web
Ho visto tanti clienti arrivare da me dopo esperienze negative. Ecco i principali segnali d’allarme da riconoscere in un preventivo:
I 3 errori più comuni quando si valuta un preventivo
1. Farsi abbagliare dal prezzo basso
Un sito a 299€ è sempre un’illusione. O include funzionalità minime (praticamente un biglietto da visita online) oppure nasconde costi extra che emergeranno strada facendo.
Segnale d’allarme: preventivi estremamente bassi senza una chiara spiegazione di limitazioni o esclusioni.
2. Non chiedere di chi sarà la proprietà del sito
Molti fornitori economici mantengono la proprietà del sito e ti fanno pagare un “affitto”. Se smetti di pagare, perdi tutto.
Segnale d’allarme: mancanza di chiarezza su chi possiede il codice, il design e i contenuti del sito.
3. Non verificare referenze e portfolio
Le parole sono facili, i risultati concreti no. Un preventivo senza un portfolio di lavori simili già realizzati è un rischio enorme.
Segnale d’allarme: impossibilità di parlare con clienti precedenti o vedere progetti completati.
Come valutare serietà e professionalità
- Tempo dedicato all’analisi Un professionista serio dedica tempo a capire le tue esigenze prima di fare un preventivo. Diffida di chi ti dà un prezzo in 5 minuti.
- Trasparenza sui limiti I migliori professionisti ti dicono onestamente cosa non possono fare o cosa richiederà costi extra.
- Domande strategiche, non solo tecniche Un buon web designer ti chiederà degli obiettivi di business, non solo quante pagine vuoi.
- Educazione, non vendita aggressiva Chi cerca di spaventarti o metterti fretta raramente ha a cuore il tuo interesse.
Qui ho scritto un’altro articolo su come scegliere un web designer, se vuoi approfondire vai a leggerlo
Domande frequenti sul costo dei siti web
Ecco le domande che ricevo più spesso dai miei clienti, con risposte sincere e concrete:
“Il sito sarà davvero mio o dovrò pagare per sempre?”
Risposta onesta: Con me, il sito è completamente tuo. Avrai accesso a tutto e potrai trasferirlo dove vuoi. L’unico costo ricorrente saranno dominio e hosting (circa 150€/anno), che potrai gestire anche in autonomia se preferisci.
“Posso pagare a rate invece che tutto subito?”
Risposta onesta: Sì, io personalmente offro la possibilità di dividere il pagamento da un minimo di 3 rate a un massimo di 5 (il numero di rate dipende sia dalle tue esigenze che dal valore totale del progetto).
“Se voglio modificare il sito dopo, quanto mi costerà?”
Risposta onesta: Dipende dal tipo di modifica. Piccole correzioni o aggiornamenti di contenuto li puoi fare tu stesso. Per modifiche strutturali o nuove funzionalità, ti darò sempre un preventivo chiaro prima di procedere.
“Non posso farlo da solo con WordPress o Wix?”
Risposta onesta: Tecnicamente sì, ma la domanda è: quanto vale il tuo tempo? E quale risultato otterrai? I builder fai-da-te sono migliorati molto, ma c’è ancora un abisso tra un sito professionale e uno amatoriale in termini di user experience, velocità, sicurezza e posizionamento su Google.
“E se il sito non mi piace quando è finito?”
Risposta onesta: Per questo motivo lavoro per milestone: approvi prima la struttura, poi i contenuti e poi il design. In ogni fase puoi richiedere modifiche. Una volta approvata una fase, grandi cambiamenti potrebbero comportare costi extra, ma non ti ritroverai mai con un prodotto finale che non hai mai visto prima.
Oltre il prezzo, qual’è il valore per la tua attività
Siamo arrivati alla conclusione di questa guida sui costi reali di un sito web professionale. Voglio lasciarti con una riflessione importante:
Un sito web non è una spesa, ma un investimento.
La domanda più importante non è “quanto costa?” ma “quanto valore porterà alla mia attività?”.
Un sito ben fatto può:
- Attrarre nuovi clienti 24/7
- Farti risparmiare tempo rispondendo alle domande frequenti
- Costruire credibilità e fiducia
- Differenziarti dalla concorrenza
Al contrario, un sito economico ma inefficace può danneggiare la tua immagine professionale e farti perdere potenziali clienti.
Ogni progetto è unico, proprio come la tua attività
Non esiste un prezzo unico valido per tutti. Ogni progetto web dovrebbe essere calibrato sulle specifiche esigenze e obiettivi della tua attività.
Per questo motivo, anziché offrirti un preventivo generico, preferisco conoscerti, capire le tue esigenze specifiche e poi proporti una soluzione su misura, con costi chiari e senza sorprese.
Ti interessa sapere quanto potrebbe costare il tuo progetto specifico?
Richiedi un’analisi gratuita o un preventivo personalizzato e ti risponderò il prima possibile con una proposta chiara e dettagliata, senza impegno.
PS: Se hai trovato utile questo articolo, condividilo con altri imprenditori o professionisti che potrebbero avere le tue stesse domande sul costo di un sito web.